Tra emozioni ed escursioni, la Marmolada vi conquisterà

Prenota la tua escursione,

Soggiornando al Pineta Pastry Hotel riceverai uno sconto del 10%, richiedici il codice promozionale dopo aver prenotato il tuo soggiorno.

Quando si parla di escursioni, la Marmolada e le Dolomiti Bellunesi sono sempre tra le prime mete a essere citate. Non a caso tra gli ospiti affezionati del nostro Pineta Pastry Hotel si annoverano numerosi amanti del trekking, ma non solo.

Così come per i fan delle escursioni, la Marmolada è un polo di attrazione anche per i mountain biker, gli alpinisti, gli irriducibili dell’arrampicata e persino i centauri…

Il nostro hotel sorge proprio ai piedi della Marmolada, circondato da fitti boschi e idilliaci pascoli. Niente di meglio, per realizzare il sogno di una vacanza escursionistica sulle Dolomiti patrimonio UNESCO!

Al mattino, dopo aver fatto il pieno di energie con un’abbondante e gustosa colazione, potrai infilare le scarpe da trekking e immergerti nella natura. Preferisci passeggiare su tranquilli sentieri nel bosco oppure sfidare percorsi da trekking più impegnativi, magari ad alta quota? Non fa differenza: la ricca rete di sentieri per escursioni sulla Marmolada in Val Pettorina e nei dintorni offre svago per tutte le età e condizioni fisiche.

Le escursioni sulla Marmolada in Val Pettorina sono anche un’ottima occasione per andare per funghi, se si desidera. Basta fare prima un salto all’Ufficio Turistico per procurarsi il permesso!

Potrai vivere le tue avventure escursionistiche come più ti piace, noi saremo sempre a tua disposizione per darti consigli utili e qualche insider tip sui percorsi migliori.

A proposito, ecco alcuni dei più suggestivi itinerari per escursioni sulla Marmolada e nei dintorni: clicca qui.

Ti piace esplorare la natura pedalando? Perfetto! Ti basterà uscire dalla porta del nostro hotel ai piedi della Marmolada per trovarti davanti innumerevoli percorsi per bicimountain bike e bici elettrica.  La scelta è così vasta che dovrai tornare a trovarci più e più volte, per riuscire a percorrerli tutti!

Ecco qualche assaggio: clicca qui.

 

Se invece preferisci le due ruote che rombano, qui da noi sarai in ottima compagnia: tra passi esaltanti e curve mozzafiato, le strade dolomitiche sembrano fatte apposta per i motociclisti!

Ti va di movimentare un po’ le vacanze con qualche brivido? Niente di più facile, sulle Dolomiti! D’altra parte proprio la Marmolada è stata protagonista di alcuni tra gli episodi più importanti dell’alpinismo.

Tra percorsi di arrampicata e vie ferrate, non rischierai certo di annoiarti… e con panorami come questi sfidare le rocce è ancora più intrigante!

Clicca qui per trovare quello che fa per te.

con l’ufficializzazione il 24 novembre 2016, Sottoguda, borgo della Val Pettorina, entra nell’importante elenco de “I Borghi più Belli d’Italia“. Il borgo dista poco più di un chilometro dal Pineta Pastry Hotel ed è possibile raggiungerlo anche a piedi seguendo “Pian de le risce”, sentiero nel bosco. Sottoguda è un luogo unico e affascinante, dove potrete scoprire ogni suo angolino che ha conservato le tradizioni della gente del posto.

SERRAI DI SOTTOGUDA – MOMENTANEAMENTE CHIUSI

i Serrai di Sottoguda, una gola scavata nella roccia dal torrente Pettorina che da nome alla valle stessa. I Serrai collegano Sottoguda con Malga Ciapela, partenza della Funivia della Marmolada.

Questo canyon è lungo circa 2 km e il panorama al suo interno lascia a bocca aperta grazie alle pareti su entrambi i lati alte fino e oltre i cento metri. Inoltre si possono trovare delle cascate che in inverno si ghiacciano e formano una vera e propria palestra per gli ice climber provenienti da tutto il mondo.

Il tragitto è percorribile a piedi, da ciclisti solo in salita ed è adatto a tutte le età.

Soggiornando presso la nostra Casa potrete, tramite la Marmolada Card fornita gratuitamente, entrare liberamente nel periodo in cui è richiesto un piccolo contributo per il mantenimento di questa Riserva Naturale.

Oltretutto c’è la possibilità di percorrere i Serrai di Sottoguda con il Trenino che vi accompagnerà lungo il percorso.

Un’ultima cosa bisogna dire sui Serrai, bisogna VIVERLI!